Leroe cinese, Parigi, Hérissant, 1780
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Luogo solitario ed ombroso ne’ giardini imperiali. | |
| LISINGA, poi SIVENO con guardie cinesi | |
| LISINGA | |
| 645 | Fra quante vicende | 
| di sorte, d'amore, | |
| mio povero core, | |
| ti sento tremar! | |
| Ogni astro che splende | |
| 650 | minaccia di nuovo... | 
| SIVENO | |
| Lisinga? Ah, lode al ciel, pur ti ritrovo. (Affannato) | |
| LISINGA | |
| Qual fretta? Onde l'affanno? | |
| Perché tant'armi? | |
| SIVENO | |
| Al valor vostro, amici, (Alle guardie) | |
| ed alla vostra fé questa io consegno | |
| 655 | cara parte di me. Là nel recinto | 
| della torre maggior, che il fiume adombra, | |
| scorgetela; e vegliate | |
| attenti in sua difesa. I passi loro | |
| siegui, Lisinga. In sì munito loco | |
| 660 | sicura attendi; io tornerò fra poco. | 
| LISINGA | |
| Siveno, oh dei, qual nuovo | |
| periglio or mi sovrasta! | |
| Tu dove corri? | |
| SIVENO | |
| Il popolo in tumulto | |
| tutte inonda le vie; vuol nella reggia | |
| 665 | introdurre un suo re; gl'impeti insani | 
| io corro a raffrenar. | |
| LISINGA | |
| Senti. O t'arresta | |
| o con te mi conduci; io voglio almeno | |
| perirti accanto. | |
| SIVENO | |
| Ah che il tuo rischio, o cara, | |
| farebbe il mio. Mi tremerebbe il core | |
| 670 | al lampo d'ogni acciar. Resta tranquilla; | 
| torno a momenti. | |
| LISINGA | |
| Oh dei, tranquilla! E intanto | |
| tu d'un popolo armato | |
| vai l'ire ad affrontar? | |
| SIVENO | |
| No. Della reggia | |
| verso il maggiore ingresso il volgo insano | |
| 675 | s'affolla e freme; io per l'opposta uscita, | 
| che mena al fiume, inaspettato al fianco | |
| co' miei l'assalirò. Fugar gl'imbelli | |
| di pochi istanti opra sarà... Che? Piangi! | |
| Ah non temer, mia vita. | |
| LISINGA | |
| E a ciglio asciutto | |
| 680 | vuoi ch'io ti vegga a tale impresa accinto? | 
| SIVENO | |
| Amati rai, se non piangete, ho vinto. | |
| Frena le belle lagrime, | |
| idolo del mio cor; | |
| no, per vederti piangere, | |
| 685 | cara, non ho valor. | 
| Ah non destarmi almeno | |
| nuovi tumulti in seno; | |
| bastano i dolci palpiti | |
| che vi cagiona amor. (Parte) | |
| SCENA II | |
| LISINGA, poi LEANGO con guardie | |
| LISINGA | |
| 690 | Assistetelo, o dei. (Volendo partire) | 
| LEANGO | |
| Dove, o Lisinga, | |
| così turbata? | |
| LISINGA | |
| E tu, signor, che fai | |
| così tranquillo? È la città sossopra, | |
| minacciata è la reggia; | |
| un altro re... | |
| LEANGO | |
| Ti rassicura; a tutto, | |
| 695 | bella Lisinga, io già provvidi. | 
| LISINGA | |
| E come? | |
| LEANGO | |
| A mia richiesta un numeroso stuolo | |
| di tartari guerrieri il tuo gran padre | |
| sai che inviò. Giunse poc'anzi e verso | |
| la città già s'avanza. | |
| LISINGA | |
| E se frattanto | |
| 700 | il volgo contumace | 
| la reggia inonda? Avrem dal tardo aiuto | |
| vendetta e non difesa. | |
| LEANGO | |
| Elette schiere | |
| custodiscon la reggia; | |
| Minteo n'è il duce; e riposar possiamo | |
| 705 | di Minteo su la fé. | 
| LISINGA | |
| Dunque ad esporsi | |
| perché corre Siveno? | |
| LEANGO | |
| Esporsi! E come? | |
| LISINGA | |
| Ei per la via del fiume | |
| va i sollevati ad assalir. | |
| LEANGO | |
| Correte, (a’ custodi senza spavento) | |
| custodi, a trattenerlo. | |
| LISINGA | |
| Ah sì. (a’ medesimi) | |
| LEANGO | |
| Che pena | |
| 710 | è il moderar quei giovanili in lui | 
| impeti di valor! Tua quindi innanzi | |
| sia questa cura, o principessa. Io spero | |
| che un'amabile sposa | |
| sarà di me miglior maestra. | |
| LISINGA | |
| Ah voglia | |
| 715 | il cielo alfin... | 
| LEANGO | |
| Mai più sereno il cielo | |
| non si mostrò per noi. D'ogni procella | |
| la minaccia è svanita; | |
| siam tutti in porto. | |
| LISINGA | |
| Ah tu mi torni in vita. | |
| In mezzo a tanti affanni | |
| 720 | cangia per te sembianza | 
| la timida speranza | |
| che mi languiva in sen. | |
| Forse sarà fallace | |
| ma giova intanto e piace; | |
| 725 | e, ancor che poi m'inganni, | 
| or mi consola almen. (Parte) | |
| SCENA III | |
| LEANGO, poi ULANIA | |
| LEANGO | |
| Olà, se ancor nel tempio | |
| son tutti uniti, alcun m'avverta. Or parmi | |
| un secolo ogn'istante... | |
| ULANIA | |
| Ove... ah Leango... (Spaventata) | |
| 730 | ov'è la mia germana? Ah me l'addita; | 
| difendici... Fuggiam. | |
| LEANGO | |
| Non hai rossore | |
| di questo, o principessa, | |
| spavento femminil? | |
| ULANIA | |
| Sì, la tua pace | |
| degna invero è di lode, or che agl'insulti | |
| 735 | d'un popol reo... | 
| LEANGO | |
| Ma nella chiusa reggia | |
| che mai, che puoi temer? | |
| ULANIA | |
| Chiusa la reggia! | |
| Dei, qual letargo! Io n'ho veduto io stessa | |
| l'ingresso aperto. | |
| LEANGO | |
| Ed i custodi? (Comincia a turbarsi) | |
| ULANIA | |
| Un solo | |
| non s'oppon, non resiste; un brando, un'asta | |
| 740 | non si muove per noi. | 
| LEANGO | |
| Stelle! Ma intanto | |
| che fa, dov'è Minteo? | |
| ULANIA | |
| Minteo fra poco | |
| il trono usurperà. | |
| LEANGO | |
| Minteo! Che dici? | |
| Il mio fido Minteo? | |
| ULANIA | |
| Come! E non sai | |
| ch'ei del popol ribelle | |
| 745 | è capo e condottier? | 
| LEANGO | |
| Che ascolto! | |
| ULANIA | |
| Or credi | |
| a quel dolce sembiante, | |
| a quel molle parlar. Numi! Ei s'appressa; | |
| fuggiam dal suo furore. | |
| Eccolo; siam perduti. | |
| SCENA IV | |
| MINTEO e detti | |
| LEANGO | |
| Ah traditore! (Snudando la spada e andandogli incontro) | |
| MINTEO | |
| 750 | Perché quel nudo acciaro? (Con modestia) | 
| LEANGO | |
| Empio! Ribelle! | |
| Perfido! Ingrato! | |
| MINTEO | |
| A me, signor! (Con modestia) | |
| LEANGO | |
| Son questi | |
| delle mie cure i frutti? a' doni miei | |
| corrispondi così? De' tuoi monarchi | |
| ardisti, o scellerato, | |
| 755 | fino al trono aspirar! No, vive ancora, | 
| vive Leango, anima rea. Sul trono | |
| no, non si va senza vuotar le vene | |
| del tuo benefattor. Finché del giorno | |
| saran queste mie ciglia aperte a' rai, | |
| 760 | io lo difenderò; tu non l'avrai. | 
| MINTEO | |
| Ma per pietà m'ascolta. | |
| ULANIA | |
| Ah si permetta (Con compassione) | |
| ch'ei parli almeno. | |
| LEANGO | |
| E che può dir? | |
| MINTEO | |
| Si vuole, | |
| signor, ch'io sia Svenvango; il volgo il crede; | |
| ed io se a que' tumulti... | |
| LEANGO | |
| E tu, spergiuro, | |
| 765 | suo condottier ti fai? | 
| ULANIA | |
| Ma se non lasci | |
| ch'ei possa dir. (Nell’istesso modo ma con impeto) | |
| MINTEO | |
| Se a quei tumulti io debba | |
| oppormi o secondarli a chieder vengo | |
| l'oracolo da te. | |
| LEANGO | |
| Sì, ma conduci | |
| tutto un popolo armato; apri una reggia | |
| 770 | commessa alla tua fé. | 
| MINTEO | |
| La reggia è chiusa, | |
| signor; nessun mi siegue; io vengo solo | |
| a presentarmi a te. | |
| LEANGO | |
| Ma Ulania... | |
| ULANIA | |
| Io vidi | |
| su le porte i ribelli, | |
| le vidi aprir, vidi Minteo fra loro, | |
| 775 | che più attender dovea? | 
| LEANGO | |
| Dunque... (Sorpreso) | |
| MINTEO | |
| Tu sei | |
| della mia sorte e del cinese impero | |
| l'arbitro ognor. | |
| ULANIA | |
| (Né deggio amarlo?) | |
| MINTEO | |
| Ascolta. | |
| Esamina, disponi | |
| e del regno e di me. Finché non sia | |
| 780 | da te, signor, deciso a chi si debba | 
| l'imperial retaggio, | |
| del pubblico riposo eccomi ostaggio. (Depone la spada) | |
| ULANIA | |
| (Che adorabile eroe!) | |
| LEANGO | |
| Figlio, a gran torto | |
| io t'insultai; ma l'inudito eccesso | |
| 785 | di tua virtù mi scusa; è grande a segno | 
| che superò le mie speranze. (Rimette la spada) | |
| ULANIA | |
| Or dimmi | |
| ch'ei re non sia. | |
| LEANGO | |
| No, principessa. Al tempio, | |
| caro Minteo, mi siegui; in faccia al nume | |
| il re ti scoprirò. Di quest'impero | |
| 790 | tu il sostegno e l'onor, tu di mie cure, | 
| tu de' sudori miei | |
| sei la dolce mercé ma il re non sei. | |
| Re non sei ma senza regno | |
| già sei grande al par d'un re. | |
| 795 | Quando è bella a questo segno, | 
| tutto trova un'alma in sé. (Parte) | |
| SCENA V | |
| ULANIA e MINTEO | |
| MINTEO | |
| Mi lusingai che mi rendesse un trono | |
| degno di te ma... | |
| ULANIA | |
| Senza il trono, è degno | |
| ch'io l'adori Minteo. Non ha bisogno | |
| 800 | de' doni della sorte | 
| chi tanto ha in sé. Con quel del mondo intero | |
| io del tuo cor non cangerei l'impero. | |
| MINTEO | |
| Chi provò fra' mortali | |
| maggior felicità! Mio ben, mio nume, | |
| 805 | amor mio, mia speranza... | 
| ULANIA | |
| Andiamo al tempio; | |
| Leango attenderà. | |
| MINTEO | |
| Sì; mi precedi; | |
| con Siveno a momenti | |
| io ti raggiungerò. (In atto di partire) | |
| ULANIA | |
| Ferma; Siveno | |
| or non è nella reggia. Il ciel sa quando | |
| 810 | ritornerà. Donde la bagna il fiume | 
| ne uscì poc'anzi armato | |
| per opporsi a' ribelli. | |
| MINTEO | |
| Ah sconsigliato! | |
| Io con tanto sudor del volgo insano | |
| gl'impeti affreno; a presentarmi io stesso | |
| 815 | vengo pegno di pace; ei va di nuovo | 
| ad irritarlo, ad arrischiarsi! Ah soffri | |
| che a soccorrerlo io vada. | |
| ULANIA | |
| E per Siveno | |
| così lasciar mi dei? | |
| MINTEO | |
| Egli è in rischio, mia vita, e tu nol sei. | |
| ULANIA | |
| 820 | Ah Minteo, non è questa | 
| prova di poco amore? | |
| MINTEO | |
| Anzi è gran prova | |
| dell'amor mio costante; | |
| un freddo amico è mal sicuro amante. | |
| Avran le serpi, o cara, | |
| 825 | con le colombe il nido, | 
| quando un amico infido | |
| fido amator sarà. | |
| Nell'anime innocenti | |
| varie non son fra loro | |
| 830 | le limpide sorgenti | 
| d'amore e d'amistà. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| ULANIA sola | |
| ULANIA | |
| Chi vuol che di follia sia segno espresso | |
| il confidar sé stesso | |
| al dubbio mar degli amorosi affanni | |
| 835 | vegga prima Minteo, poi mi condanni. | 
| Se per tutti ordisce amore | |
| così amabili catene, | |
| è ben misero quel core | |
| che non vive in servitù. | |
| 840 | Son diletto ancor le pene | 
| d'un felice prigioniero, | |
| quando uniscono l'impero | |
| la bellezza e la virtù. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| Parte interna ed illuminata della maggiore imperial pagode. Così la struttura come gli ornamenti del magnifico edifizio esprimono il genio ed il culto della nazione. | |
| Bonzi, manderini d’armi e di lettere, grandi e custodi. All’aprirsi della scena si vede LEANGO in atto di ascoltar con isdegno alcune delle guardie. Poi giunge LISINGA | |
| LEANGO | |
| E voi, stupidi, e voi del suo periglio | |
| 845 | venite adesso ad avvertirmi? Andiamo; | 
| seguitemi, codardi, (Incamminandosi) | |
| a difender Siveno. | |
| LISINGA | |
| È tardi, è tardi. (Piangendo) | |
| LEANGO | |
| Che? | |
| LISINGA | |
| Più non vive. | |
| LEANGO | |
| Ah! No? Chi l'assicura? | |
| LISINGA | |
| Questi occhi... Oh dio! Questi occhi. Io dalla cima | |
| 850 | della torre maggiore... aimè... lo vidi | 
| affrettarsi... assalir... Sperò... Volea... | |
| Ah non posso parlar! | |
| LEANGO | |
| Gelo! | |
| LISINGA | |
| Ei nel fianco | |
| del popol folto urtò co' suoi. Lo assalse | |
| quello, assalito, e il circondò. Gli amici | |
| 855 | tutti l'abbandonaro. Ei su la sponda | 
| balza d'un picciol legno e solo a tanti, | |
| che valor! s'opponea. La turba alfine | |
| supera, inonda il legno. Ei d'ogni parte | |
| ripercosso, trafitto, urtato e spinto | |
| 860 | pende sul fiume e vi trabocca estinto. | 
| LEANGO | |
| A sì barbaro colpo | |
| cede la mia costanza. Abbiam perduto, | |
| voi cinesi, il re vostro, io di tant'anni | |
| i palpiti, i sudori. Astri inclementi, | |
| 865 | di qual colpa è castigo | 
| la mia vecchiezza? Han meritato in cielo | |
| dunque il martir di così lunga vita | |
| l'onor mio, la mia fede? Ah d'un vassallo | |
| così fedel che ti giovò, Svenvango, | |
| 870 | la tenera pietà? Ricuso un regno, | 
| ricompro i giorni tuoi | |
| con quelli, oh dio, d'un proprio figlio, e poi! | |
| Ah sia de' giorni miei | |
| questo l'estremo dì. | |
| 875 | Per chi, per chi vivrei, | 
| se il mio signor morì? | |
| Per chi... | |
| SCENA VIII | |
| ULANIA e detti | |
| ULANIA | |
| Leango, ah quale, | |
| qual novella io ti porto! | |
| LEANGO | |
| Troppo, ah troppo lo so; Siveno è morto. | |
| ULANIA | |
| 880 | Vive, vive Siveno. | 
| LEANGO | |
| Oh ciel! | |
| LISINGA | |
| Qual nume | |
| potea salvarlo? | |
| ULANIA | |
| Il suo Minteo. | |
| LEANGO | |
| Che dici! | |
| LISINGA | |
| È vero? | |
| ULANIA | |
| È vero. Ei giunse | |
| opportuno a sottrarlo e all'onde e all'ire | |
| del popol folle. | |
| LEANGO | |
| A rintuzzarlo, amici, | |
| 885 | corrasi. | 
| ULANIA | |
| È vano. Ha i Tartari alle spalle, | |
| la reggia a fronte; e, da Minteo sedato, | |
| non è più quel di pria; | |
| sol dimanda il suo re, qualunque ei sia. | |
| LEANGO | |
| Ma Siveno dov'è? | |
| ULANIA | |
| Vedilo. | |
| SCENA ULTIMA | |
| SIVENO, MINTEO, seguito di cinesi, due de’ quali portano sopra bacili le fanciullesche vesti reali, e detti | |
| LEANGO | |
| Ah vieni | |
| 890 | dell'età mia cadente | 
| delizia, onor, sostegno, | |
| vieni, mio re. | |
| SIVENO | |
| Sono il tuo figlio. Il trono, | |
| signor, non dessi a me; l'usurperei | |
| al mio liberatore. Il vero erede | |
| 895 | ecco in Minteo; son troppo | 
| grandi le prove sue; dubbio non resta. | |
| LEANGO | |
| Leggi; e di' se v'è prova uguale a questa. (Gli dà un foglio) | |
| SIVENO | |
| Chi vergò questo foglio? | |
| LEANGO | |
| Livanio il tuo gran padre. | |
| MINTEO | |
| (Or chi son io?) | |
| SIVENO | |
| 900 | «Popoli, il figlio mio (Legge) | 
| vive in Siveno. Io dell'eroica fede, | |
| che l'ha salvato, il testimonio io fui; | |
| è Leango l'eroe; credete a lui. | |
| Livanio». | |
| LEANGO | |
| E ben? | |
| SIVENO | |
| Son fuor di me. Ma dimmi, | |
| 905 | appressatevi a noi, (a’ cinesi che portano i bacili e che s’appressano) dimmi; ravvisi | 
| queste tinte di sangue | |
| regie spoglie infantili? | |
| LEANGO | |
| Aimè, che miro! (Inorridisce) | |
| Donde in tua man? | |
| SIVENO | |
| Tutto saprai. Non era | |
| Svenvango in queste avvolto, allorché il ferro | |
| 910 | de' ribelli il trafisse? | 
| LEANGO | |
| Oh dio! Non v'era. (Con impeto di passione) | |
| SIVENO | |
| Come! | |
| LEANGO | |
| V'era il mio figlio. | |
| SIVENO | |
| Il tuo! Chi mai, | |
| chi vel ravvolse? | |
| LEANGO | |
| Io stesso; ed io lo vidi | |
| in tua vece spirar. Questo è l'inganno | |
| che ha serbato all'impero il vero erede. | |
| SIVENO | |
| 915 | Oh virtù senza esempio! | 
| LISINGA | |
| Oh eroica fede! | |
| SIVENO | |
| E ti costa... | |
| LEANGO | |
| Ah non più. Perché con queste | |
| rimembranze funeste un dì sì lieto | |
| avvelenar? Di queste spoglie a vista, | |
| a vista di quel sangue, ah non resiste | |
| 920 | d'un padre il cor. Di riveder mi sembra | 
| fra gli empi il figlio mio; parmi che ancora, | |
| quasi chiedendo aita, | |
| invece di parlar, la pargoletta | |
| trafitta man mi stenda; i colpi atroci | |
| 925 | nella tenera gola | 
| rivedo, oh dio! cader; tutte ho sul ciglio... | |
| MINTEO | |
| Padre mio, caro padre, ecco il tuo figlio. (Gli bacia la mano con impeto di gioia e di tenerezza) | |
| LEANGO | |
| Che! (Sorpreso) | |
| MINTEO | |
| Tuo figlio son io. L'antico Alsingo | |
| mi salvò moribondo e in quelle spoglie | |
| 930 | credé salvato il re. Parlano queste | 
| cicatrici abbastanza. Osserva. Il caro | |
| mio genitor tu sei. (Mostrando le cicatrici della mano e della gola) | |
| LEANGO | |
| Sostenetemi... Io manco... (Le guarda, s’appoggia ma non isviene) | |
| ULANIA | |
| Oh stelle! | |
| LISINGA | |
| Oh dei! | |
| SIVENO | |
| Ah tu m'involi, amico, (A Minteo) | |
| 935 | il caro padre mio. | 
| MINTEO | |
| Ma rendo al trono | |
| un monarca sì degno. (Accennando Siveno) | |
| SIVENO | |
| Lascia, ah lasciami il padre e prendi il regno. (Stringendosi al petto la mano di Leango) | |
| LEANGO | |
| Figli miei, cari figli, (Abbracciando or l’uno, or l’altro) | |
| tacete per pietà. Non ho vigore | |
| 940 | per sì teneri assalti. Astri clementi, | 
| disponete or di me. Rinvenni il figlio; | |
| difesi il mio sovrano; | |
| posso or morir; non ho vissuto invano. | |
| CORO | |
| Sarà nota al mondo intero, | |
| 945 | sarà chiara in ogni età | 
| dell'eroe di questo impero | |
| l'inudita fedeltà. | |
| FINE | |